Connect with us

News

En?gma saluta la Machete e pubblica l’album ‘Indaco’

Pubblicato

il

Esce dopo una lunga attesa Indaco, il secondo album solista di En?gma, dal 14 ottobre in tutti i negozi di dischi e store digitali distribuito da Artist First. Oltre alla forte aspettativa da parte del pubblico, questo disco rappresenta anche la nuova vita discografica di En?gma che non fa più parte dell’etichetta Machete, della quale è stato anche co-fondatore. Per questo disco oltre che vivere testi e musica a 360°, si è immerso nella produzione esecutiva e nella cura di tutti gli aspetti discografici e promozionali che vivono e respirano dietro un album.

Indaco, è il concept che attraversa tutto il disco: un risveglio interiore e una spiccata spiritualità. Indaco è un viaggio attraverso questa particolare atmosfera: dall’intro title-track con un ritmo notevolmente movimentato, si passa al lato aggressivo ed esoterico di Rapa Nui; si scende nei bassifondi intimi e più pacati di se stessi con Eco, sfociando nella malinconia di River Phoenix; la spiccata sensibilità tipica del bambino indaco, non può che comportare l’avere una nemesi femminile, la storia infinita di Musa; il lato romantico però fa spazio alla ferocia e alla critica di Lula, unico brano dove l’artista ammutolisce la coscienza in favore di un pensiero “cattivo” e anarchico; il suono si fa di nuovo rapido, frenetico, veloce e quindi elettronico in Labirinti, brano-viaggio nella testa dell’autore con riferimenti “urbani” come fossero pensieri strutturati; si respira molto con lo skit, così da tornare a un suono classico con l’unico brano suonato da musicisti veri e propri, Prendi Me, crudo e malinconico story-telling sul suicidio; ma si può andare Oltre la morte, perché non finisce tutto con essa, perciò si finisce per sdrammatizzarla con un flusso di scrittura scanzonata ma ricco di flow, com’è Haka, chiudendo con “l’irriverenza sconcertante” del lato umano di chi è sempre In ritardo.
Il disco è stato curato nella direzione artistica dallo stesso En?gma e da Kaizén-Gabriele Deriu, che apporta il suo contributo in tutto il progetto, registrando anche il disco nello studio personale dello stesso En?gma. I produttori sono Valentini, Wsht, Noia rapper e producer che da molti anni collabora con En?gma sin dalle prime battute e che nel cd firma due beat ed è ospite anche al microfono, Kaizén-Gabriele Deriu firma la strumentale dove è presente il feat dell’mc romano Gemitaiz; poi Prez Beat, Marz, Marco Zangirolami e il trio di musicisti del brano Prendi Me composto da Marco Manueddu al basso, Salvatore Desini alla batteria e Gabriele Deriu al piano e all’arrangiamento.

Il beat del nuovo singolo ‘Eco’ sono di Marz, producer milanese già certificato disco di platino per il singolo Nulla accade di Marracash e Gué Pequeno. Marz, già collaboratore stabile per Roccia Music, si sta facendo notare nella scena rap made in italy per le sue produzioni moderne e ricercate, al momento sta collaborando con Fabri Fibra. La strumentale realizzata per questo brano ha evocato profondità e apnea nello scrittore, che va a inabissarsi in certi pensieri che risultano alla propria mente quasi ridondanti, il timbro basso va quasi a rispettare quest’atmosfera. Il videoclip, invece, è stato scritto, diretto e interpretato da Matteo Pianezzi che aveva già collaborato con En?gma nel video Olimpiade del 2013.

En?gma sarà quindi impegnato nelle presentazioni negli instore italiani:

Venerdì 14/10 – Milano – Mondadori Megastore – via Marghera, 28 – ore 16.30
Sabato 15/10 – Varese – Varese Dischi – galleria Manzoni, 3 – ore 15.00
Domenica 16/10 – Verona – Feltrinelli – piazzale XXV Aprile – ore 15.00
Lunedì 17/10 – Bologna – Feltrinelli – piazza di Porta Ravegnana, 1 – ore 15.00
Martedì 18/10 – Torino – Mondadori Megastore – via Monte di Pietà, 2 – ore 16.00
Giovedì 20/10 – Genova – Feltrinelli – via Ceccardi, 16 – ore 15.00
Venerdì 21/10 – Napoli – Mondadori Book Store – piazza Vanvitelli, 10/A – ore 16.30
Sabato 22/10 – Roma – Discoteca Laziale – via Mamiani, 62/A – ore 15.00
Domenica 23/10 – Firenze – Galleria del Disco – piazza della Stazione, 14 – ore 14.30
Lunedì 24/10 – Lucca – Skystone – piazza Napoleone, 22 – ore 15.00
Martedì 25/10 – Palermo – Mondadori Megastore – via Ruggero Settimo, 18 – ore 16.30
Mercoledì 26/10 – Cagliari – Feltrinelli Point – via Pasquale Paoli, 19 – ore 15.00
Giovedì 27/10 – Olbia – Feltrinelli – Aeroporto Costa Smeralda – ore 15.00.

Condividi sui social
Continua a leggere

News

NUOVA SCENA 2: saranno i CLUB DOGO gli special guest della finale del rap game con giudici FABRI FIBRA, ROSE VILLAIN e GEOLIER

Pubblicato

il

I primi 4 episodi della seconda stagione di Nuova Scena sono fuori e l’hype è alle stelle per il rap show con Fabri Fibra, Geolier e Rose Villain: dopo le audition iniziali, i concorrenti selezionati dai giudici hanno già fatto sentire tutto il loro entusiasmo e ambizione nelle due esibizioni della prova dei cypher,  con i brani WE GOT IT e TUTTO A POSTO .

Lo show continuerà con gli episodi 5, 6 e 7 che usciranno lunedì 7 aprile, dove la competizione entrerà nel vivo con le rap battle, la prova dei videoclip (con Matteo Paolillo) quella dei featuring, che vedrà salire sul palco con i concorrenti Kid YugiErniaVillaBanks Gemitaiz.

L’esibizione dei Club Dogo chiuderà in modo esplosivo questa seconda stagione nell’episodio finale (disponibile dal 14 aprile) che incoronerà il vincitore dell’ambito premio di 100.000 euro.

La seconda stagione di Nuova Scena, prodotta da Fremantle Italia, è scritta da Dino Clemente, Matteo Lenardon, Paola Papa, Sonia Soldera e da Chiara Guerra, Vincenzo Majorana, Marina Pagliari, per la regia di Alessio Muzi. 

Condividi sui social
Continua a leggere

News

“La Crisi dell’Uomo” è il nuovo album dei Grill Boys, disponibile da venerdì 28 marzo

Pubblicato

il

“La Crisi dell’Uomo” è il nuovo album dei Grill Boys, disponibile da venerdì 28 marzo in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale per peermusic ITALY.

Un album come specchio di una generazione disillusa, “La Crisi dell’Uomo” esplora il contrasto tra il bisogno di imporsi e il rischio di perdersi, tra il desiderio di controllo e la paura di non bastare. Il protagonista di questo terzo capitolo della trilogia dei Grill Boys è Giovane Giovanni, che vive e descrive le relazioni amorose in maniera differente: ora fa il duro e gioca con il potere della seduzione (“Motel”), altre volte cerca di mantenere il controllo senza accorgersi di essere lui stesso vittima del gioco (“Lolita”), fino a scontrarsi con una figura femminile inarrivabile (“Donna Alfa”). Ma dietro l’apparenza c’è il crollo: con la consapevolezza di non essere più all’altezza, si finisce a supplicare la persona amata (“Riconoscimi”).

I Grill Boys traducono inquietudini personali e collettive in storie che mescolano vita vissuta, riferimenti cinematografici e suggestioni letterarie, costruendo un universo sonoro che attinge al punk, al rock, fino al funk e alla new wave. Nel nuovo lavoro discografico, il collettivo milanese ricerca sicurezze in un mondo instabile, cercando di ribaltare le regole per farsi sentire. Tra richiami alla colonna sonora di un noir anni ’70 e il caos di una relazione senza parole, il nuovo album dei Grill Boys è un lavoro che racconta il disagio con leggerezza e il fallimento con energia,  come in un film con una narrazione che si spezza nel finale: prima il nastro si riavvolge su se stesso, quasi a chiudere il racconto con ironia (“Cantautorato”) prima di sfociare in un inno di ribellione (“Pirati delle etichette”) che conferma l’identità del collettivo.

Condividi sui social
Continua a leggere

News

“Pesa tutto il mondo addosso” è il nuovo album di Bordeaux, disponibile da venerdì 28 marzo

Pubblicato

il

“Pesa tutto il mondo addosso” è il nuovo album di Bordeaux, disponibile da venerdì 28 marzo in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming,distribuito da Artist First.
Il nuovo album di Bordeaux racconta il passaggio all’età adulta come un percorso di crescita e trasformazione, fatto di scelte che definiscono il futuro e di emozioni che ne scandiscono ogni fase. Diventare grandi significa ridefinire i propri confini, attraversare il caos con uno sguardo consapevole, alla ricerca di un nuovo equilibrio. Nei nove brani che compongono il disco si intrecciano sentimenti contrastanti che fanno parte del passaggio all’età adulta tra euforia e leggerezza, malinconia e il peso delle scelte che plasmano ciò che saremo domani.
La produzione di Dario Jacque intreccia profondità emotiva e raffinatezza sonora, amplificando l’intensità del racconto con un mix raffinato di atmosfere eteree e suoni elettronici, in un viaggio sonoro che esalta il significato di ogni brano: l’album affronta temi attuali e universali come l’ansia sociale e la pressione di dover essere sempre produttivi in una società frenetica, contrapposti al bisogno di autenticità e introspezione. Anche l’amore emerge con le sue dualità: da una parte è una bellezza senza tempo, dall’altra può amplificare il timore di definire “qualcosa di speciale”.

Condividi sui social
Continua a leggere

Trending

Copyright Honiro.it 2018 | HONIRO SRL - P.iva : 12208631007 - Sede legale : Via del mandrione, 105 - 00181 Roma | Powered by Dam Company