News
“HIP-HOP DNA”: la nuova serie targata Apple Music

Apple Music celebra i 50 anni dell’hip-hop con Hip-Hop DNA, una serie di 20 episodi che analizza i ricchi cataloghi delle più grandi star di oggi per ì tracciare la loro evoluzione artistica fin dagli albori della forma d’arte.
Il principio guida del programma è che tutti gli artisti, indipendentemente dall’epoca o dalla disciplina, portano con sé la musica e i codici delle loro influenze e – che ne siano consapevoli o meno – delle “influenze delle loro influenze”.
La serie è condotta da Ebro Darden, global editorial head of hip-hop and R&B di Apple Music, ed esplora questa catena di influenze attraverso quattro obiettivi distinti. Dall’8 maggio, Apple Music ha dato il via a “Origins”, con 9 episodi pubblicati durante il mese di maggio e dedicati alla scoperta delle storie che definiscono le regioni principali in cui si è sviluppato l’hip-hop (East Coast, West Coast, Midwest e South). Dopo “Origins”, gli episodi dal 10 al 20 esploreranno i mestieri dell’MCing, della produzione e del DJing. Hip-Hop DNA è stato progettato per educare e informare gli ascoltatori di ogni epoca, esponendoli a connessioni all’interno della musica che molti fan non si prendono mai il tempo di considerare.
Per scoprire tutti i contenuti della celebrazione dei 50 anni di hip-hop di Apple Music, clicca qui: apple.co/hiphopdna
Di seguito i dettagli sugli episodi 1-5, incentrati sulla storia dell’hip-hop a partire dalla sua nascita nella East Coast:
The Intro (Ep 1)
Nell’episodio introduttivo della serie Hip-Hop DNA di Apple Music, spieghiamo come la musica delle nostre star più amate porti con sé generazioni di influenze. Hip-Hop DNA stabilisce connessioni tra gli artisti e le epoche che il fan medio ignora completamente, educando i fan dell’hip-hop sia nuovi che esperti. A questo proposito, affrontiamo diverse sfaccettature dell’hip-hop, tra cui gli MC, le produzioni e i DJ, ognuno dei quali ha una serie dedicata che ne illustra l’incredibile storia. Il DNA Hip-Hop di Apple Music testimonia che l’hip-hop è sempre stato e sarà sempre un affare di famiglia. O, per dirla con le sagge parole di un brano profondo prodotto da Dr. Dre, “We’re All In The Same Gang”.
Bronx Tale (Ep 2)
Nell’episodio di Bronx Tale, ci occupiamo di alcune delle più grandi star del quartiere, come Cardi B e French Montana, e allo stesso tempo esploriamo una discendenza musicale che risale allo studioso dell’hip-hop KRS-One e oltre. La strada da Cardi B a KRS è lunga, con molti artisti in mezzo, ma come dice il vecchio detto: “non puoi sapere dove stai andando se non sai da dove vieni”.
Just Wanna Rock (Ep 3)
Artisti hip-hop contemporanei come Lil Uzi Vert si appoggiano pesantemente alle sonorità e all’estetica rock, ma Uzi non è certo il primo a farlo. L’episodio Just Wanna Rock di Hip-Hop DNA approfondisce questa tradizione, mettendo in luce pionieri del rap-rock come Beastie Boys e Run DMC.
NY State of Mind (Ep 4)
“New York to the heart, but got love for all”, recita l’incipit del classico della costa orientale di Lord Tariq e Peter Gunz, “Deja Vu (Uptown Baby)”. È la frase perfetta per descrivere la premessa dell’episodio “NY State of Mind” della serie Origins di Apple Music, evidenziando l’impatto di alcune delle più grandi star della Grande Mela e tracciando un percorso che parte da personaggi come A$AP Rocky e arriva fino a Rakim (l’uomo da cui prende il nome).
It’s A Queens Thing, Baby (Ep 5)
Per quanti artisti universalmente adorati il Queens, New York abbia dato all’hip-hop, il quartiere merita i suoi riconoscimenti. Da Nicki Minaj a Nasty Nas, dagli A Tribe Called Quest a Roxane Shante, la stirpe degli MC del Queens è profonda e va in molte direzioni diverse. Con It’s A Queens Thing, Baby, vi mostriamo come ognuno di loro abbia preso qualcosa dai musicisti che li hanno preceduti.
News
NUOVA SCENA 2: saranno i CLUB DOGO gli special guest della finale del rap game con giudici FABRI FIBRA, ROSE VILLAIN e GEOLIER

I primi 4 episodi della seconda stagione di Nuova Scena sono fuori e l’hype è alle stelle per il rap show con Fabri Fibra, Geolier e Rose Villain: dopo le audition iniziali, i concorrenti selezionati dai giudici hanno già fatto sentire tutto il loro entusiasmo e ambizione nelle due esibizioni della prova dei cypher, con i brani “WE GOT IT” e “TUTTO A POSTO” .
Lo show continuerà con gli episodi 5, 6 e 7 che usciranno lunedì 7 aprile, dove la competizione entrerà nel vivo con le rap battle, la prova dei videoclip (con Matteo Paolillo) quella dei featuring, che vedrà salire sul palco con i concorrenti Kid Yugi, Ernia, VillaBanks e Gemitaiz.
L’esibizione dei Club Dogo chiuderà in modo esplosivo questa seconda stagione nell’episodio finale (disponibile dal 14 aprile) che incoronerà il vincitore dell’ambito premio di 100.000 euro.
La seconda stagione di Nuova Scena, prodotta da Fremantle Italia, è scritta da Dino Clemente, Matteo Lenardon, Paola Papa, Sonia Soldera e da Chiara Guerra, Vincenzo Majorana, Marina Pagliari, per la regia di Alessio Muzi.
News
“La Crisi dell’Uomo” è il nuovo album dei Grill Boys, disponibile da venerdì 28 marzo

“La Crisi dell’Uomo” è il nuovo album dei Grill Boys, disponibile da venerdì 28 marzo in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale per peermusic ITALY. Un album come specchio di una generazione disillusa, “La Crisi dell’Uomo” esplora il contrasto tra il bisogno di imporsi e il rischio di perdersi, tra il desiderio di controllo e la paura di non bastare. Il protagonista di questo terzo capitolo della trilogia dei Grill Boys è Giovane Giovanni, che vive e descrive le relazioni amorose in maniera differente: ora fa il duro e gioca con il potere della seduzione (“Motel”), altre volte cerca di mantenere il controllo senza accorgersi di essere lui stesso vittima del gioco (“Lolita”), fino a scontrarsi con una figura femminile inarrivabile (“Donna Alfa”). Ma dietro l’apparenza c’è il crollo: con la consapevolezza di non essere più all’altezza, si finisce a supplicare la persona amata (“Riconoscimi”). I Grill Boys traducono inquietudini personali e collettive in storie che mescolano vita vissuta, riferimenti cinematografici e suggestioni letterarie, costruendo un universo sonoro che attinge al punk, al rock, fino al funk e alla new wave. Nel nuovo lavoro discografico, il collettivo milanese ricerca sicurezze in un mondo instabile, cercando di ribaltare le regole per farsi sentire. Tra richiami alla colonna sonora di un noir anni ’70 e il caos di una relazione senza parole, il nuovo album dei Grill Boys è un lavoro che racconta il disagio con leggerezza e il fallimento con energia, come in un film con una narrazione che si spezza nel finale: prima il nastro si riavvolge su se stesso, quasi a chiudere il racconto con ironia (“Cantautorato”) prima di sfociare in un inno di ribellione (“Pirati delle etichette”) che conferma l’identità del collettivo. |

News
“Pesa tutto il mondo addosso” è il nuovo album di Bordeaux, disponibile da venerdì 28 marzo

“Pesa tutto il mondo addosso” è il nuovo album di Bordeaux, disponibile da venerdì 28 marzo in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming,distribuito da Artist First.
Il nuovo album di Bordeaux racconta il passaggio all’età adulta come un percorso di crescita e trasformazione, fatto di scelte che definiscono il futuro e di emozioni che ne scandiscono ogni fase. Diventare grandi significa ridefinire i propri confini, attraversare il caos con uno sguardo consapevole, alla ricerca di un nuovo equilibrio. Nei nove brani che compongono il disco si intrecciano sentimenti contrastanti che fanno parte del passaggio all’età adulta tra euforia e leggerezza, malinconia e il peso delle scelte che plasmano ciò che saremo domani.
La produzione di Dario Jacque intreccia profondità emotiva e raffinatezza sonora, amplificando l’intensità del racconto con un mix raffinato di atmosfere eteree e suoni elettronici, in un viaggio sonoro che esalta il significato di ogni brano: l’album affronta temi attuali e universali come l’ansia sociale e la pressione di dover essere sempre produttivi in una società frenetica, contrapposti al bisogno di autenticità e introspezione. Anche l’amore emerge con le sue dualità: da una parte è una bellezza senza tempo, dall’altra può amplificare il timore di definire “qualcosa di speciale”.

-
Release Label3 mesi fa
Seltsam | Tutti i rimpianti che hai
-
Release Label2 mesi fa
Sciclitano | Borghetti
-
Release Label3 mesi fa
Lamia | Nosferatu
-
Release Label3 mesi fa
Polemica | Tazza di tè
-
Release Publishing3 mesi fa
AlberiNoi | Aspetta/Espera
-
Release Label2 mesi fa
Matteo Alieno | Per la nostra età
-
News3 giorni fa
“Pesa tutto il mondo addosso” è il nuovo album di Bordeaux, disponibile da venerdì 28 marzo
-
News3 giorni fa
“La Crisi dell’Uomo” è il nuovo album dei Grill Boys, disponibile da venerdì 28 marzo