Connect with us

News

Kime si racconta ad Honiro Journal: da Città di Castello al sogno più grande

Pubblicato

il

Alessio Nulli, in arte Kime classe 94, da Città di Castello in provincia di Perugia. Pubblica ad agosto 2017 su youtube il mixtape ANTILA. Il titolo, è l anagramma di “la Tina” quartiere natale del Rapper, dove racconta le sue esperienze e prova a descrivere il suo ambiente; successivamente distribuito in parte nei digital stores, riscuotendo un discreto successo locale.Dopo il progetto Antila, riesce, insieme alla sua crew “Nuove Fameeye” ad esibirsi live in Umbria e in parte in Toscana, organizzando eventi hip hop sul territorio. 

Nel 2017 conosce il beatmaker Bryan Terranova con il quale apre uno studio nel suo quartiere e dedicano tempo, lavoro per la scena di giovanissimi locale. Insieme pubblicano “Zizzania”, lyric video, e poi “KINTSUGI” album completamente autoprodotto, con sonorità USA, e testi malinconici. Subito dopo esce “Freddie” con sonoritá sempre sperimentali ma comunque piú mature.

Nel 2019 conosce Valerio Cardone in arte Master Enjoy, e insieme fondano Microsolchi. Kime partecipa attivamente alle produzioni dell’etichetta, in qualità di fonico e artista. Dopo “chenesai” di Master Enjoy, “Microsolchi”  pubblica “Bastard” il nuovo singolo di KIME, che stavolta propone sonorita figlie dei club e strumentale dai risvolti minimali. Questa volta il sound é nettamente diverso ed energico e l’artista realizza con la sua voce l’ambiente ideale per questa nuova composizione. 

Ed ecco cosa ha raccontato a noi di Honiro Journal.

È evidente quanto tu sia estremamente legato al tuo quartiere d’origine: ce lo racconti?
La mia non è una grande città, siamo 40000 mila abitanti, sono pochi i coetanei che sono rimasti qua e siamo male collegati ai grandi centri. La vedo un po’ come una metafora sul pensiero comune, tipico delle piccole  realtà. La Tina racchiude per me una particolare energia, in un ambiente cosí piccolo il distacco fra le villette degli imprenditori locali e i palazzoni é veramente minima e tanti sono gli stimoli che capto in questa realtá. Queste convivono, ed è questo che racconto: ho cercato di trovare  ispirazione nei personaggi e nelle vicende del mio quartiere, rimanendo affascinato dalla quantità di arte e artisti di ogni genere sia di ieri che di oggi. Ho cercato di esprimere questo mondo attraverso la scrittura e liberarlo attraverso la musica per poi pubblicare un mixtape nel 2017 che prese il nome di ANTILA anagramma di La Tina, nome del quartiere.

Come mai hai scelto il nome d’arte “Kime”?
A 17 anni mi sono approcciato al microfono e scelto il nome di “Kimera” con la pretesa di poter essere un mix di tante influenze musicali e artistiche che credevo di poterle accomunare in un unico stile di scrittura. Col passare del tempo, in giro hanno cominciato a chiamarmi Kime e la prima pubblicazione fu proprio sotto questo alias. Mi piaceva. Mi piace.

Arriviamo l’ultimo singolo, “Bastard”, un titolo bello forte…
Mi stimola tantissimo la ricerca del titolo di un progetto. Ho sempre cercato di non legarmi mai esclusivamente ad un genere musicale preciso, di uscire dagli schemi tradizionali,  di non sentirmi legato: Sono artisticamente un Bastardo. A volte è proprio un po’ di egoismo che può aiutarci ad affrontare i nostri problemi, un atteggiamento più convinto di sé, che può apparire come un difetto.

Anche il video ufficiale rispecchia a pieno il mood della canzone: c’è stato un ampio confronto con il regista?
La regia del video è stata affidata a Wolflow Productions, composta da Joschiua Viscovo e Cesar Gomez, anche loro membri della crew, anche loro musicisti, oltre che video maker. Per questo è stato facile spiegare i concetti che stanno dietro “Bastard” e procedere alla realizzazione dello storyboard con il supporto anche di Luca procelli, altro membro del collettivo. Avevamo una parola d ordine: originalità. Abbiamo pensato a cosa potesse essere d’impatto evitando scene già viste, sfruttando la “carta bianca” che ci dava il brano. 4 giorni di riprese e un lungo periodo di montaggio hanno portato alla pubblicazione del video il 21 Ottobre.

Ultima curiosità: cos’è Microloschi?
Microsolchi è la nuova label nata ad Antila che vede me e @masterenjoy a valorizzare le giuste sonorità e la musica fatta col cuore. Valerio l’ho conosciuto al bar, relativamente da poco, ma abbiamo subito iniziato a lavorare insieme. Il primo brano distribuito da Microsolchi è stato appunto “Chenesai” che mi ha coinvolto nella registrazione e in parte nel mixaggio. Ho avuto pure la fortuna di lavorare con @pietro_moko_allegrini e @luigi_d_lewis_di_filippo all’interno di @lrsfactory studio che ha curato il Master di “BASTARD”. Il video, le foto e tutto il materiale visivo è stato curato da me e da @wolflowproductions

Siamo ai saluti. Quali sono i prossimi step di Kime?
Ci sono ben due cose che mi terranno molto impegnato: la prima, proseguire ciò che ho iniziato con Bastard. L’altra è spingere gli artisti locali in cui credo, curandone i mix e i master offrendo a loro la mia minima esperienza nella scrittura e nella registrazione.

Segui Kime su:
Instagram
Spotify

Condividi sui social

News

NUOVA SCENA 2: saranno i CLUB DOGO gli special guest della finale del rap game con giudici FABRI FIBRA, ROSE VILLAIN e GEOLIER

Pubblicato

il

I primi 4 episodi della seconda stagione di Nuova Scena sono fuori e l’hype è alle stelle per il rap show con Fabri Fibra, Geolier e Rose Villain: dopo le audition iniziali, i concorrenti selezionati dai giudici hanno già fatto sentire tutto il loro entusiasmo e ambizione nelle due esibizioni della prova dei cypher,  con i brani WE GOT IT e TUTTO A POSTO .

Lo show continuerà con gli episodi 5, 6 e 7 che usciranno lunedì 7 aprile, dove la competizione entrerà nel vivo con le rap battle, la prova dei videoclip (con Matteo Paolillo) quella dei featuring, che vedrà salire sul palco con i concorrenti Kid YugiErniaVillaBanks Gemitaiz.

L’esibizione dei Club Dogo chiuderà in modo esplosivo questa seconda stagione nell’episodio finale (disponibile dal 14 aprile) che incoronerà il vincitore dell’ambito premio di 100.000 euro.

La seconda stagione di Nuova Scena, prodotta da Fremantle Italia, è scritta da Dino Clemente, Matteo Lenardon, Paola Papa, Sonia Soldera e da Chiara Guerra, Vincenzo Majorana, Marina Pagliari, per la regia di Alessio Muzi. 

Condividi sui social
Continua a leggere

News

“La Crisi dell’Uomo” è il nuovo album dei Grill Boys, disponibile da venerdì 28 marzo

Pubblicato

il

“La Crisi dell’Uomo” è il nuovo album dei Grill Boys, disponibile da venerdì 28 marzo in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale per peermusic ITALY.

Un album come specchio di una generazione disillusa, “La Crisi dell’Uomo” esplora il contrasto tra il bisogno di imporsi e il rischio di perdersi, tra il desiderio di controllo e la paura di non bastare. Il protagonista di questo terzo capitolo della trilogia dei Grill Boys è Giovane Giovanni, che vive e descrive le relazioni amorose in maniera differente: ora fa il duro e gioca con il potere della seduzione (“Motel”), altre volte cerca di mantenere il controllo senza accorgersi di essere lui stesso vittima del gioco (“Lolita”), fino a scontrarsi con una figura femminile inarrivabile (“Donna Alfa”). Ma dietro l’apparenza c’è il crollo: con la consapevolezza di non essere più all’altezza, si finisce a supplicare la persona amata (“Riconoscimi”).

I Grill Boys traducono inquietudini personali e collettive in storie che mescolano vita vissuta, riferimenti cinematografici e suggestioni letterarie, costruendo un universo sonoro che attinge al punk, al rock, fino al funk e alla new wave. Nel nuovo lavoro discografico, il collettivo milanese ricerca sicurezze in un mondo instabile, cercando di ribaltare le regole per farsi sentire. Tra richiami alla colonna sonora di un noir anni ’70 e il caos di una relazione senza parole, il nuovo album dei Grill Boys è un lavoro che racconta il disagio con leggerezza e il fallimento con energia,  come in un film con una narrazione che si spezza nel finale: prima il nastro si riavvolge su se stesso, quasi a chiudere il racconto con ironia (“Cantautorato”) prima di sfociare in un inno di ribellione (“Pirati delle etichette”) che conferma l’identità del collettivo.

Condividi sui social
Continua a leggere

News

“Pesa tutto il mondo addosso” è il nuovo album di Bordeaux, disponibile da venerdì 28 marzo

Pubblicato

il

“Pesa tutto il mondo addosso” è il nuovo album di Bordeaux, disponibile da venerdì 28 marzo in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming,distribuito da Artist First.
Il nuovo album di Bordeaux racconta il passaggio all’età adulta come un percorso di crescita e trasformazione, fatto di scelte che definiscono il futuro e di emozioni che ne scandiscono ogni fase. Diventare grandi significa ridefinire i propri confini, attraversare il caos con uno sguardo consapevole, alla ricerca di un nuovo equilibrio. Nei nove brani che compongono il disco si intrecciano sentimenti contrastanti che fanno parte del passaggio all’età adulta tra euforia e leggerezza, malinconia e il peso delle scelte che plasmano ciò che saremo domani.
La produzione di Dario Jacque intreccia profondità emotiva e raffinatezza sonora, amplificando l’intensità del racconto con un mix raffinato di atmosfere eteree e suoni elettronici, in un viaggio sonoro che esalta il significato di ogni brano: l’album affronta temi attuali e universali come l’ansia sociale e la pressione di dover essere sempre produttivi in una società frenetica, contrapposti al bisogno di autenticità e introspezione. Anche l’amore emerge con le sue dualità: da una parte è una bellezza senza tempo, dall’altra può amplificare il timore di definire “qualcosa di speciale”.

Condividi sui social
Continua a leggere

Trending

Copyright Honiro.it 2018 | HONIRO SRL - P.iva : 12208631007 - Sede legale : Via del mandrione, 105 - 00181 Roma | Powered by Dam Company