Connect with us

News

Matilde Schiavon rilascia il nuovo singolo “C’è Tempo”

Pubblicato

il

Disponibile in radio e in tutti i digital store “C’È TEMPO” primo singolo auto prodotto di MATILDE SCHIAVON.

Il brano, scritto nel pieno del lockdown, ha un’atmosfera intima ed introspettiva, e descrive le sensazioni e le riflessioni che nei mesi di quarantena sono maturate dentro di lei : desiderio di mettere ordine, tra le sue cose e nella vita;  quel concetto di “normalità” che da sempre l’ha  affascinata e incuriosita (“normale” rispetto a cosa? Era davvero “normale” la vita che faceva prima?); la difficoltà di convivere, di condividere gli spazi in un modo così forzato e poco naturale; la mancanza delle persone che fino a poco prima riempivano e coloravano le sue giornate; il senso di distanza; la voglia di un abbraccio.

«C’è tempo è una canzone che mi ha permesso di prendere in mano molte cose rimaste in sospeso, guardarle con un occhio diverso e metterle in ordine – racconta Matilde -. È un brano che vuole lanciare un messaggio di speranza e invitare chi lo ascolta a fare un viaggio dentro di sé e tornare ad essere padrone della propria vita e del proprio tempo. Perché il tempo c’è. Basta ricordarsi di spenderlo bene».

Nata a Padova il 20 gennaio 1992, Matilde Schiavon inizia a studiare canto all’età di 16 anni con Vittoria De Leonardis, appassionandosi fin da subito alle grandi voci e ai grandi cantautori della musica leggera italiana (Mina, Mia Martini, Laura Pausini, Elisa, Lucio Dalla, Riccardo Cocciante) e della musica internazionale (Whitney Houston, Celine Dion, Michael Jackson). Amante della musica popolare in tutte le sue sfaccettature, si diploma in canto moderno all’età di 23 anni, per poi proseguire gli studi del canto e della sua didattica. Partecipa a numerosi seminari sulla voce (tra cui “La Voce Artistica” Ed. XI e XII) e si approccia al metodo EVT, di cui nel 2018 consegue la certificazione EFP col CMT Stefano Anelli. Dal 2020 studia con la vocal coach Eleonora Bruni.Oltre al percorso di studi e all’attività di insegnante di canto moderno, dal 2013 fa parte dell’orchestra vocale WeRevolution, in cui ha avuto modo di esibirsi come corista e solista in importanti teatri e per la quale nel 2019 firma come coautrice il brano inedito “Waiting”. Tra i progetti di cui ha fatto parte: Riviera Life (swing band), StrawBabies (pop trio), Cure me (Elisa Tribute Band), Cardinali Group (come performer “Dama”). Dal 2019 è direttrice di “Amici miei – Singing Group Aps”.

Condividi sui social

News

NUOVA SCENA 2: saranno i CLUB DOGO gli special guest della finale del rap game con giudici FABRI FIBRA, ROSE VILLAIN e GEOLIER

Pubblicato

il

I primi 4 episodi della seconda stagione di Nuova Scena sono fuori e l’hype è alle stelle per il rap show con Fabri Fibra, Geolier e Rose Villain: dopo le audition iniziali, i concorrenti selezionati dai giudici hanno già fatto sentire tutto il loro entusiasmo e ambizione nelle due esibizioni della prova dei cypher,  con i brani WE GOT IT e TUTTO A POSTO .

Lo show continuerà con gli episodi 5, 6 e 7 che usciranno lunedì 7 aprile, dove la competizione entrerà nel vivo con le rap battle, la prova dei videoclip (con Matteo Paolillo) quella dei featuring, che vedrà salire sul palco con i concorrenti Kid YugiErniaVillaBanks Gemitaiz.

L’esibizione dei Club Dogo chiuderà in modo esplosivo questa seconda stagione nell’episodio finale (disponibile dal 14 aprile) che incoronerà il vincitore dell’ambito premio di 100.000 euro.

La seconda stagione di Nuova Scena, prodotta da Fremantle Italia, è scritta da Dino Clemente, Matteo Lenardon, Paola Papa, Sonia Soldera e da Chiara Guerra, Vincenzo Majorana, Marina Pagliari, per la regia di Alessio Muzi. 

Condividi sui social
Continua a leggere

News

“La Crisi dell’Uomo” è il nuovo album dei Grill Boys, disponibile da venerdì 28 marzo

Pubblicato

il

“La Crisi dell’Uomo” è il nuovo album dei Grill Boys, disponibile da venerdì 28 marzo in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale per peermusic ITALY.

Un album come specchio di una generazione disillusa, “La Crisi dell’Uomo” esplora il contrasto tra il bisogno di imporsi e il rischio di perdersi, tra il desiderio di controllo e la paura di non bastare. Il protagonista di questo terzo capitolo della trilogia dei Grill Boys è Giovane Giovanni, che vive e descrive le relazioni amorose in maniera differente: ora fa il duro e gioca con il potere della seduzione (“Motel”), altre volte cerca di mantenere il controllo senza accorgersi di essere lui stesso vittima del gioco (“Lolita”), fino a scontrarsi con una figura femminile inarrivabile (“Donna Alfa”). Ma dietro l’apparenza c’è il crollo: con la consapevolezza di non essere più all’altezza, si finisce a supplicare la persona amata (“Riconoscimi”).

I Grill Boys traducono inquietudini personali e collettive in storie che mescolano vita vissuta, riferimenti cinematografici e suggestioni letterarie, costruendo un universo sonoro che attinge al punk, al rock, fino al funk e alla new wave. Nel nuovo lavoro discografico, il collettivo milanese ricerca sicurezze in un mondo instabile, cercando di ribaltare le regole per farsi sentire. Tra richiami alla colonna sonora di un noir anni ’70 e il caos di una relazione senza parole, il nuovo album dei Grill Boys è un lavoro che racconta il disagio con leggerezza e il fallimento con energia,  come in un film con una narrazione che si spezza nel finale: prima il nastro si riavvolge su se stesso, quasi a chiudere il racconto con ironia (“Cantautorato”) prima di sfociare in un inno di ribellione (“Pirati delle etichette”) che conferma l’identità del collettivo.

Condividi sui social
Continua a leggere

News

“Pesa tutto il mondo addosso” è il nuovo album di Bordeaux, disponibile da venerdì 28 marzo

Pubblicato

il

“Pesa tutto il mondo addosso” è il nuovo album di Bordeaux, disponibile da venerdì 28 marzo in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming,distribuito da Artist First.
Il nuovo album di Bordeaux racconta il passaggio all’età adulta come un percorso di crescita e trasformazione, fatto di scelte che definiscono il futuro e di emozioni che ne scandiscono ogni fase. Diventare grandi significa ridefinire i propri confini, attraversare il caos con uno sguardo consapevole, alla ricerca di un nuovo equilibrio. Nei nove brani che compongono il disco si intrecciano sentimenti contrastanti che fanno parte del passaggio all’età adulta tra euforia e leggerezza, malinconia e il peso delle scelte che plasmano ciò che saremo domani.
La produzione di Dario Jacque intreccia profondità emotiva e raffinatezza sonora, amplificando l’intensità del racconto con un mix raffinato di atmosfere eteree e suoni elettronici, in un viaggio sonoro che esalta il significato di ogni brano: l’album affronta temi attuali e universali come l’ansia sociale e la pressione di dover essere sempre produttivi in una società frenetica, contrapposti al bisogno di autenticità e introspezione. Anche l’amore emerge con le sue dualità: da una parte è una bellezza senza tempo, dall’altra può amplificare il timore di definire “qualcosa di speciale”.

Condividi sui social
Continua a leggere

Trending

Copyright Honiro.it 2018 | HONIRO SRL - P.iva : 12208631007 - Sede legale : Via del mandrione, 105 - 00181 Roma | Powered by Dam Company